Amburgo è la città tedesca più grande dopo Berlino, ed è anche ritenuta una delle più belle della Germania: “la città sull’acqua”, con il fiume Elba e i suoi molti canali, è moderna e in continua trasformazione, ma circondata da ampi e tranquilli spazi verdi, come il giardino botanico Planten un Blomen, un enorme polmone verde.
L’area portuale di Amburgo accentra gran parte delle attrazioni della città. Il porto di Amburgo è infatti il più grande della Germania ed è luogo di ritrovo per turisti e residenti per via dei numerosi locali, pub e ristoranti tradizionali amburghesi.
Lo Speicherstadt, il celebre complesso di edifici rossi che un tempo ospitava magazzini portuali, è oggi la culla culturale della città e accoglie il Museo Marittimo Internazionale e il Miniatur Wunderland, il museo delle miniature in scala H0 più grande del mondo.
Proseguendo dal porto lungo la St. Pauli Hafenstrasse si arriva all’Elbtunnel: nato per facilitare gli spostamenti dei lavoratori del porto, connette il centro della città con la riva opposta dell’Elba e può essere attraversato anche a piedi o in bici.
I simboli della città a cui gli amburghesi sono più affezionati sono la chiesa di San Michele, una splendida cattedrale barocca, e il Rathaus, uno dei municipi più belli della Germania, caratterizzato da diversi stili architettonici.
Immancabile una visita al quartiere di St. Pauli e alla notissima Reeperbahn, strada punteggiata da ristoranti, sexy shop e locali a luci rosse, famosa anche per aver ospitato i primissimi concerti dei Beatles.